Roma- Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato il seconda linea dell'Ulster Carlo Antonio Del Fava ed il pari-ruolo del Femi CZ Rovigo Tommaso Reato, portando così a ventiquattro il numero di atleti selezionati per il test-match contro la Francia di domenica 9 marzo allo Stade de France, quarta giornata dell'RBS 6 Nazioni 2008.
Gli Azzurri si raduneranno domenica 2 marzo presso il Park Hotel La Borghesiana di Roma. La partenza per Parigi è prevista nella mattina di venerdì 7 marzo.
Questo l'elenco dei convocati:
Mirco BERGAMASCO (Stade Francais)
Marco BORTOLAMI (Gloucester RFC)
Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne)
Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers)
Carlo Antonio DEL FAVA (Ulster)
Jacobus ERASMUS (Montepaschi Viadana)
Alessio GALANTE (Rolly Gran Parma)
Ezio GALON (Overmach Cariparma)
Leonardo GHIRALDINI (Cammi Calvisano)
Andrea LO CICERO (Racing Metro Paris)
Andrea MARCATO (Benetton Treviso)
Andrea MASI (Biarritz Olympique)
Carlos NIETO (Gloucester RFC)
Fabio ONGARO (Saracens)
Sergio PARISSE (Stade Francais) - capitano
Enrico PATRIZIO (Carrera Petrarca Padova)
Salvatore PERUGINI (Stade Toulousain)
Simon PICONE (Benetton Treviso)
Tommaso REATO (Femi-CZ Rovigo)
Kaine Paul ROBERTSON (Montepaschi Viadana)
Alberto SGARBI (Benetton Treviso)
Josh SOLE (Montepaschi Viadana)
Pietro TRAVAGLI (Overmach Cariparma)
Alessandro ZANNI (Cammi Calvisano)
giovedì 28 febbraio 2008
RBS 6 Nazioni: convocazioni per l'incontro, Francia - Italia
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
14:39
0
commenti
mercoledì 27 febbraio 2008
Domenica 2 marzo: Foligno Rugby vs Sena Rugby a.s.d.
Domenica prossima alle ore 14:30 sul campo del S. Eraclio di Foligno:
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
19:01
0
commenti
domenica 24 febbraio 2008
Il Sena Rugby conquista un altro punto a Perugia
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
22:01
0
commenti
venerdì 22 febbraio 2008
Domenica 24/02: Cus Rugby Perugia a.s.d. Vs Sena Rugby a.s.d.
Domenica prossima 24 febbraio alle ore 11.00 si disputerà a Perugia l'incontro di serie C girone 2:

Sena Rugby a.s.d.

Per il Senigallia Ruby è la prima volta che affronta la squadra del Perugia, in quanto all'andata l'incontro non si era disputato, inoltre questa partita è la terzultima di campionato.
Gli ultimi due incontri saranno il 2 marzo fuori casa con il Foligno e l'ultimo il 9 marzo in casa nel campo di San Lorenzo (PU) contro il San Marino.
Vi ricordiamo di Votare i nostri Mister Sport 2008 sul portale online di VivereSenigallia nella colonna di sinistra.
A rappresentare il Sena Rugby a.s.d. abbiamo scelto Micci e Fusaro.
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
11:33
0
commenti
mercoledì 20 febbraio 2008
I Galli del Sena Rugby perdono ad Orvieto

All'arrivo ci attendeva il pranzo (da veri atleti) ed in fine il campo. All'arrivo si smetteva di scherzare. Capitan "Costarella", al secolo Sandro Giovannelli, negli spogliatoi, richiamava serietà e concentrazione. Poi tutti fuori per il riscaldamento e saggiare il terreno. Dopo il minuto di silenzio, a ricordo del parente di un giocatore dell' Orvieto vittima dell'incendio della fabbrica di giochi pirotecnici di due settimane fa, si comincia la partita che porta l'Orvieto sempre nei 22 del Sena che bassi e concentrati con un occhio alla palla ed uno all'avversario, respingono gli affondi dei Biancorossi.
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
08:30
0
commenti
martedì 19 febbraio 2008
Il Senigallia merita il punto preso ad Orvieto
Risultato di Domenica 17 febbraio:
Il Sena Rugby ha perso la partita disputata ad Orvieto domenica scorsa, ma nonostante la sconfitta riesce a prendere un punto in classifica.
Come viene riportato anche nel sito dell'Orvieto rugby il Sena perde, ma con la gloria; la nostra squadra era senza 4 titolari ma la difesa è stata di ferro, la nostra mischia ha dato filo da torcere alla squadra di casa.
Una bella partita giocata su un campo molto duro in tutti i sensi, l'Orvieto quarto in classifica di campionato è riuscito a segnare solo una meta senza trasformazione allo scadere del primo tempo, inoltre ha preferito nelle punizioni calciare in "touche" per provare a cercare la meta, questa tattica però non ha sortito il risultato voluto.
Alla fine comunque il Sena Rugby a.s.d. esce a testa alta da questo incontro, i ragazzi possono essere soddisfatti per la loro prova e il punto conquistato tra il sudore e la polvere è prezioso per la classifica generale.
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
13:40
0
commenti
mercoledì 13 febbraio 2008
Il Rugby è uno sport e una filosofia di vita
Come nel calcio, quando la Nazionale maggiore gioca, il campionato è fermo . Per il rugby è lo stesso.
Per quei 3-4 che ancora non sanno del torneo più antico del rugby, la nostra Nazionale ha disputato la 2° partita del Nazioni.
Studenti e minatori - Il cucchiaio di legno - Nasce il Cinque Nazioni - La meta-lampo di Price - "Momenti di gloria" - La Francia viene espulsa - Jean Prat, il rugby - I guerrieri di Mias - Nasce lo Squad System - La domenica di sangue - Mille passi per una meta - Risorge l'Inghilterra - Flowers of Scotland - Carling, scandalo a corte - Il professionismo. ( per chi vuole più informazioni segnalo: www.air.it )
L'8 novembre 1997, a Bologna prima di Italia vs Sudafrica, il 52enne gallese Vernon Pugh, Presidente dell'International Board, preannuncia il nostro probabile ingresso nel Torneo più prestigioso del mondo: il 16 gennaio 1998 è stata infatti accolta la richiesta dell'Italia a partire dall'anno 2000. E' il Sei Nazioni. E' ora. E' oggi.
Per gli appassionati di Rugby il 6 Nazioni è come una funzione religiosa, una cerimonia di stato, un evento internazionale che unisce sport, spettacolo e festa.
Lo Sport portato in campo da giocatori, atleti, "gladiatori" che lottano per i propri tifosi per regalare al 16° uomo, appunto il tifo, la touche, la giocata alla mano, la mischia e l'azione che porta alla Meta e fà saltare su dai sedili e urlare di gioa.
Lo Spettacolo fuori e dentro il campo. Fuori è protagonista sempre il tifoso che con mille colori, maschere e abbigliamenti assurdi: il centurione romano piuttosto che lo scozzese in Kilt e cornamusa, o il gallese con la cresta del drago piuttosto che l'irlandese vestito da San Patrizio e le mille facce colorate dei colori delle Nazionali. Tutti a festeggia la propria squadra. Tutti insieme fuori dalla "Cittadella sportiva" allestita per l'occasione con stand gastronomici, gadgets e tanta birra.Birra a fiumi dove si tuffano giovani, anziani, mamme e bambini. Perchè il rugby è anche aggregazione di razze colori usi e costumi. Dentro lo stadio perchè tutto questo non smette. Non ci sono barriere che dividono il pubblico ma Toscani che scambiano vino con la mortadella dei modenesi e le salsicce degli abruzzesi ed in mezzo gli stranieri che assaporano tutto e offrono birra. Poi l' inizio. lo speaker che nomina uno per uno i beniamini del pubblico l'esaltazione che sale per un Lo Cicero, un Castrogiovanni, un Parisse e per i Berga Bross. Le squadre si schierano. Le bandiere sventolano poi gli inni, prima l'ospite, seguito in rispettoso silenzio e poi il brivido dell'Inno di Mameli urlato da 25 mila Italiani e alla fine, se ci si guarda intorno, c'è sempre una lacrima di commozione che scivola giù dal viso.(il mio compreso)
Festa! perchè se tutto l'elenco di sopra non basta, tutto quanto continua fuori dalle tribune, indipendentemente da chi vince in qualsiasi stadio di rugby.
Ecco il rugby è tutto questo. uno sport ma anche una filosofia di vita che aggrega sconosciuti e unisce persone e giocatori in uno stretto abbraccio che fonde tante persone in una.
Ed ecco perche il Sena Rugby è costituito da giocatori, allenatore dirigenti, medico e sostenitori ce come un unica persona che spinge, lotta, corre e mangia fango per raggiungere tutti insieme una meta. Tanto in gioco quanto nella vita.
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
14:19
0
commenti
lunedì 11 febbraio 2008
Domenica 17 febbraio: Orvieto Rugby Club vs Sena Rugby a.s.d.
DOMENICA 17 FEBBRAIO ALLE 14.30 AD ORVIETO:
Questo è il programma per la gita di Domenica 17 febbraio:
ore 7.30 | PARTENZA SENIGALLIA | (ritrovo parcheggio Cityper fronte casello A14 ) |
ore 13.00 | PRANZO | a scelta libero o convenzionato a € 18.00 (prenotazione entro venerdi 15 pagamento al ristorante menù: primo, arrosto misto carne, contorno, bevande, dolce e caffè) |
ore 14.30 | PARTITA serie C girone 2 | (ORVIETO RUGBY CLUB / SENA |
ore 18.00 | PARTENZA DA ORVIETO | (arrivo previsto ore 21.00 ) |
COSTO PULMAN: 15.00 €/CAD
da pagare con prenotazione entro il 15/02 presso Edicolè (portici ercolani)
Contatti ed Informazioni:cell. 331/6251829 - 331/6299815 e-mail: senarugby@gmail.com
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
23:15
2
commenti
sabato 9 febbraio 2008
Sei Nazioni: Italia vs Inghilterra
Roma, Nick Mallett, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha reso nota la formazione che domani 10 febbraio alle ore 15.30, allo Stadio Flaminio di Roma, incontrerà i vice-campioni del mondo dell'Inghilterra nella seconda giornata dell'RBS 6 Nazioni 2008.
Una sola novità nel XV iniziale rispetto alla squadra che al Croke Park di Dublino, sabato scorso, ha tenuto testa sino all'ottantesimo minuto all'Irlanda: l'ala Canavosio, infortunato, lascia la maglia numero 11 ad Ezio Galon, per la seconda volta in carriera titolare in un match del Torneo.
Per il resto, confermato David Bortolussi ad estremo, Gonzalo Canale e Mirco Bergamasco centri, Kaine Robertson all'ala. Come già ribadito da Mallett, fiducia alla giovane mediana formata da Andrea Masi all'apertura e da Pietro Travagli come mediano di mischia, mentre capitan Sergio Parisse, al timone del pacchetto azzurro con la maglia numero otto, taglia il traguardo delle cinquanta presenze in Nazionale.
Al suo fianco, nel ruolo di flanker, Mauro Bergamasco e Josh Sole, mentre in seconda linea Carlo Del Fava conquista il suo cap numero venticinque e Santiago Dellapè è ad un passo dalla cinquantesima apparizione azzurra.
Seconda apparizione consecutiva, infine, per la prima linea formata dal pilone destro Martin Castrogiovanni, dal pilone sinistro Andrea Lo Cicero e dal giovane tallonatore Leonardo Ghiraldini.
In panchina Mallett opta questa volta per quattro avanti (confermati Festuccia, Perugini e Zanni, mentre Nieto sostituisce Cittadini) ed un trequarti in più rispetto alla partita di sabato: Picone mediano di mischia, Marcato in grado di ricoprire tanto il ruolo di apertura che di estremo ed il ventenne Alberto Sgarbi, alla prima selezione, pronto per sostituire un'ala o un centro.
ITALIA
15 David BORTOLUSSI (Montpellier, 15 caps)
14 Kaine ROBERTSON (Montepaschi Viadana, 27 caps)
13 Gonzalo CANALE (Clermont-Auvergne, 37 caps)
12 Mirco BERGAMASCO (Stade Francais, 48 caps)
11 Ezio GALON (Overmach Cariparma, 15 caps)
10 Andrea MASI (Biarritz Olympique, 36 caps)
9 Pietro TRAVAGLI (Overmach Cariparma, 3 caps)
8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 49 caps) ? capitano
7 Mauro BERGAMASCO (Stade Francais, 63 caps)
6 Josh SOLE (Montepaschi Viadana, 24 caps)
5 Carlo Antonio DEL FAVA (Ulster, 24 caps)
4 Santiago DELLAPE' (Biarritz Olympique, 48 caps)
3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 50 caps)
2 Leonardo GHIRALDINI (Cammi Calvisano, 7 caps)
1 Andrea LO CICERO (Racing Metro Paris, 72 caps)
a disposizione
16 Carlo FESTUCCIA (Racing Metro Paris, 43 caps)
17 Salvatore PERUGINI (Stade Toulousain, 48 caps)
18 Carlos NIETO (Gloucester RFC, 21 caps)
19 Alessandro ZANNI (Cammi Calvisano, 18 caps)
20 Simon PICONE (Benetton Treviso, 11 caps)
21 Andrea MARCATO (Benetton Treviso, 3 caps)
22 Alberto SGARBI (Benetton Treviso, esordiente)
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
13:30
1 commenti
venerdì 8 febbraio 2008
La Squadra del Sena Rugby
VALSECCHI MARCO - consigliere e medico sociale
API DANIELE - 3° linea
TINTI MORENO - allenatore
BARTOLAZZI EDGARDO - 1° centro
DAL PIAZ YARI - ala
COPPA MATTEO - 2° linea
FRANCESCANGELI ANDREA - ala
CONTI SIMONE - estremo
BADIALI SIMONE - 2° linea
FRANCESCANGLI FABRIZIO - vice presidente
CAVALLO SAVERIO - 3° linea
PIERPAOLI ALBERTO ARIEL -3° linea
TESTAGUZZA LUCA - apertura
ANIMALI EMANUELE - mediano di mischia
DE FELICI GIANLUCA - tallonatore
ZAMPONI LORENZO - 2° centro
PAOLINELLI MATTIA - 1° linea
GIAVOLI ANDREA - 1° linea
SEBASTIANELLI GIORGIO - 1° linea
Altri non presenti nella foto
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
14:00
9
commenti
Etichette: La Nostra Squadra
mercoledì 6 febbraio 2008
Dal Presidente del Sena...
Sono sentimenti di grande soddisfazione e gratitudine che mi spingono a scrivere queste righe dopo la vittoria del 3 febbraio
SENA RUGBY 10 / NOVAFELTRIA RUGBY TEAM 7
GRAZIE A TUTTI I RAGAZZI che con impegno e dedizione hanno portato a casa la prima vittoria nel campionato interregionale di serie C girone 2 cosa che riempe di gioia ed orgoglio. Il risultato di domenica smuove la classifica, anche se, va ricordato, che sul campo questa è la seconda vittoria considerato che la prima partita disputata contro il Norcia il 14 ottobre 2007 era stata vinta con il punteggio di 11 a 5 a favore del Sena e solo una cavillosa interpretazione del regolamento da parte dell’ arbitro aveva fatto perdere la partita “a tavolino” .
Inoltre se, a causa di infortuni e malattie, non fossimo stati costretti a rinunciare alla partita del 25.11.2007 contro il Cus Perugia e per questo sanzionati con la penalizzazione di 4 punti, adesso non saremmo ultimi in classifica e per una squadra nata solo a luglio del 2007 il risultato non è da poco;
GRAZIE ALLO STAFF MEDICO che ci segue in tutte le partite con estrema professionalità:
GRAZIE AL COMITATO REGIONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY, che ci ha prima invogliato e poi spronato alla costituzione di una società di rugby nel comprensorio della valle del Misa con Senigallia capofila, comprensorio dalle alte potenzialità ma che finora non aveva ancora espresso formazioni di questo sport di squadra.
Il rugby è uno sport di combattimento anche rude ma nobile e corretto e per far sì che resti tale ci dobbiamo impegnare a far crescere tecnicamente e culturalmente tutte le componenti società sportive, giocatori, e pubblico nonché la classe arbitrale che vista la rudezza del gioco ha notevoli responsabilità nel far si che le partite si svolgano nel modo più corretto e leale possibile evitando per quanto possibile infortuni agli atleti.
Attualmente il Sena Rugby sta offrendo la propria collaborazione alla F.I.R. nel “PROGETTO SCUOLA”, progetto che intende far conoscere ai giovani e giovanissimi maschi e femmine questo sport invogliandoli a proseguire nelle attività anche al di fuori della sola “ora di ginnastica”, occasione di crescita sia dal punto di vista fisico che formativo per i ragazzi.
La società nel momento che avrà a disposizione una struttura dedicata al rugby ha fra i suoi obiettivi anche quello di offrire la possibilità ai giovani interessati di poter giocare a rugby e di conseguenza formare squadre giovanili da far debuttare nei campionati di riferimento a fianco della prima squadra;
GRAZIE AI COMPONENTI DEL DIRETTIVO E ASSOCIATI che con spirito di sacrificio e dedizione si sono tuffati in questa avventura costituendo nel luglio del 2007 l’ Associazione Sportiva Dilettantistica SENA RUGBY e con testardaggine hanno respinto le cassandre che recitavano “tanto non riuscirete a formare la squadra” invece di credere anche loro in questo progetto ed impegnarsi per amore del rugby e dello sport per far si che anche nella vallata del Misa si giocasse a rugby;
GRAZIE A QUEGLI SPONSOR che hanno dato fiducia a questo inizio di attività credendo in un progetto allora allo stato embrionale, progetto che può decollare definitivamente solo se avremo la disponibilità di un campo a Senigallia o in alternativa in un comune della vallata del Misa, ed una volta decollato ci sono le potenzialità per realizzare varie iniziative sportive con ricadute economiche nel territorio considerato il tessuto economico della zona con vocazione soprattutto turistico recettiva, e a quel punto la società potrebbe offrire una giusta visibilità agli sponsor attuali e magari futuri;
Un apprezzamento, che speriamo diventi nel breve termine un grosso GRAZIE, a quelle associazioni e amministrazioni che hanno la pazienza di ascoltarci quando esponiamo il “progetto Sena Rugby” sperando di convincerle della bontà dello stesso affinché anch’ esse si impegnino nell’ immediato futuro a trovare tutte le soluzioni possibili per ottenere la disponibilità di una struttura dedicata al “rugby” cosicché questo sport sia conosciuto e giocato anche nelle zone dove tutti noi risiediamo.
Senigallia lì 06.02.2008
IL PRESIDENTE
Walter De Felici
Pubblicato dallo
staff del sena
alle
17:34
0
commenti
domenica 3 febbraio 2008
Vittoria da incorniciare per il Sena Rugby
Lo sapevamo. Era nell'aria; se ne sentiva l'odore...
All'andata a, Novafeltria, i Galli ne erano usciti perdenti sia dal profilo del risultato sia fisico e morale poiché si sono infortunati 2 giocatori.
Ma una reazione, ad un brutto placcaggio sulla nostro Micci Andrea, veniva punita con un "cartellino giallo" mandando lo stesso in panchina per espulsione temporanea. 10 minuti fuori.
Il primo tempo mandava a riposo i giocatori sullo 0 a 0 ma l'umore dei Neri di Senigallia era alle stelle perchè, anche se con alcuni errori, stavano facendo un ottima prestazione.
Il secondo tempo ricomincia con Micci ancora fuori per scontare ancora 7 minuti, l'uomo in meno costava al Sena la marcatura e la trasformazione della meta. Sena Rugby 0 Nova Rugby 7.
Non perdiamo tempo e subito i Galli mettono pressione agli avversari i quali commettono anche loro un fallaccio da "cartellino giallo" stavolta è la squadra di casa ad avere l'uomo in più e con un passaggio dietro l'altro si entra nei 22 Pesaresi.
Punizione battuta al volo baruffa sulla linea di meta, l'ovale passa da Alberto "Wolverine" Sciamanna a Ariel "Animale" Pierpaoli che si spinge a terra e marca la meta per il Sena.
Trasforma Bigelli "Vampiro" Andrea che avendo ormai preso confidenza col dischetto, calcia e trasforma. 7 a 7, tutto da rifare per il Nova, un'altra chance per il Sena.
Pochi minuti dopo i pesaresi commettono fallo, è punizione per il Sena che decide per i pali. Calcio e trasformazione di Sandro "Costarella" Giovannelli.
Il Sena é in vantaggio 10 a 7.
Mancano 10 minuti, la squadra di casa continua a mettere pressione e si avvicina più volte alla meta.
Un rinvio lungo sposta il gioco nei 22 di casa, mischia e touche. L'arbitro emette i tre magici fischi, è finita!! Il Senarugby porta a casa la prima vittoria.
I Galli fanno salti di gioa come per la vittoria del mondiale e ringraziano il numeroso pubblico, con il "tuffo di ringraziamento" verso i tifosi.
Sia per la vittoria che per i castagnoli, il Terzo Tempo è stato fantastico.
Da registrare nella tifoseria numerosi intervenuti da Senigallia e Marotta ma il ringraziamento più sentito va' al Corinaldo Supporter Curva Nord che tra salsicce e castagnole sosteneva e incitava i Galli.
La dirigenza ringrazia i ragazzi per il lavoro che stanno facendo. Grazie Ragazzi. Viva il Rugby.
Qui sotto alcune immagini dell'incontro, tra qualche giorno troverete le altre nel nostro album fotografico


Pubblicato dallo
staff del sena
alle
22:47
2
commenti